Pressione e battito sotto la lente: i risultati delle misurazioni su 200 bergamaschi

Categories News

‘Hai il polso della situazione?’ è l’iniziativa che abbiamo realizzato nel centro di Bergamo in occasione del Word Thrombosis Day lo scorso 5-6 ottobre 2024, in collaborazione con AIPA Bergamo (Associazione Italiana Pazienti Anticoagulanti).

Nell’arco delle due giornate abbiamo misurato pressione e frequenza cardiaca a circa 200 persone, raccogliendo un centinaio questionari per valutare il rischio di sviluppare patologie trombotiche e cardiovascolari. La maggior parte di coloro che hanno aderito alla compilazione di un breve questionario erano uomini di età compresa fra i 30 e 55 anni e donne tra i 40 e 65 anni.

I livelli di pressione e frequenza cardiaca rientravano nei valori di normalità. La maggior parte delle donne era normopeso, mentre la maggior parte degli uomini ha dichiarato di essere leggermente in sovrappeso.

Tra gli intervistati abbiamo notato una particolare attenzione alla propria salute e anche allo stile di vita: infatti, meno del 20% ha dichiarato di avere elevati livelli di glucosio, colesterolo e/o trigliceridi nel sangue o di assumere farmaci per tenerli sotto controllo. Per quanto riguarda l’abitudine al fumo, il 17% ha dichiarato di essere fumatore, il 26% ha dichiarato di aver smesso di fumare; mentre per quanto riguarda l’attività fisica, più della metà degli intervistati ha dichiarato di fare esercizio fisico in modo regolare.

L’analisi dello stato d’animo ha sottolineato come gli intervistati siano frequentemente stressati (36%) o stressati in particolari periodi (37%). Questa osservazione ci porta a considerare che sarebbe in generale opportuno attivare delle strategie per diminuire lo stress fisico e soprattutto mentale.

Un paio di domande sulla familiarità ha fatto emergere che circa la metà degli intervistati aveva familiari con problemi cardiocircolatori come infarto, angina, attacco ischemico transitorio, ictus o con uno o più fattori di rischio come ipertensione, diabete e livelli elevati di colesterolo nel sangue.

Dando un punteggio ad ogni domanda è risultato che al 9% dei partecipanti con un punteggio inferiore a 2 abbiamo dato consigli comportamentali, come svolgere regolare attività fisica, controllare il peso corporeo, astenersi dal fumo, tenere sotto controllo la pressione sanguigna e vivere serenamente.

Al 91% degli intervistati abbiamo posto ulteriori domande riguardo la presenza di particolari sintomi legati al rischio cardiovascolare, quali palpitazioni, difficoltà respiratoria, dolori alle gambe durante la camminata, perdita momentanea della vista, della parola, della forza o della sensibilità ad una gamba, svenimenti ripetuti. In tal caso a più del 70% degli intervistati che ha dichiarato di avere uno o più di questi sintomi abbiamo suggerito una visita medica di controllo.

Continuiamo la nostra ricerca quotidiana ed a diffondere conoscenza dei fattori di rischio per patologie trombotiche e cardiovascolari, certi del fatto che la consapevolezza possa essere un fondamentale aiuto nella prevenzione di queste patologie.