Bergamo, 16 luglio 2019 – Fondazione ARTET è stata presentata stamattina alla città per raccontare l’impegno nell’attività di ricerca su trombosi, emostasi e tumori.
Nata nel 2018 come evoluzione dell’Associazione per la Ricerca su Trombosi e Tumori A.R.T.E.T, l’omonima Fondazione senza scopo di lucro si propone di migliorare la conoscenza del legame tra malattia trombotica venosa e tumori attraverso la collaborazione tra ricercatori di discipline quali emostasi, trombosi, oncologia, immunologia, biologia, farmacologia e biochimica.
«Grazie all’attività di ricerca su trombosi, emostasi e tumori – afferma Roberta Sestini, socia fondatrice insieme a Giovanna Terzi Bosatelli e Presidente della Fondazione – mettiamo al servizio della società le conoscenze scientifiche relative a questi campi e promuoviamo progetti di cura e assistenza dedicati ai pazienti fragili che necessitano di terapie anticoagulanti/antitrombotiche e/o terapie trasfusionali».
«Obiettivo della ricerca clinica – aggiunge Giovanna Terzi Bosatelli, oggi Vicepresidente di Fondazione ARTET – è accrescere la conoscenza, le strategie di cura, di diagnosi e di prevenzione di una patologia, oltre che migliorare la durata e la qualità della vita dei malati».
A coordinare il Comitato tecnico scientifico della Fondazione, Anna Falanga, Professore ordinario di Ematologia presso l’Università Milano Bicocca, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Direttore dell’Unità di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’ASST Papa Giovanni XXIII e Direttore del Dipartimento Interaziendale di Medicina Trasfusionale ed Ematologia della Provincia di Bergamo (DMTE), che afferma che «l’impegno di Fondazione ARTET è quello di spezzare il circolo vizioso che si instaura tra cancro e trombosi e, attraverso la comprensione di questi fenomeni, sviluppare strategie efficaci di prevenzione e terapia della trombosi e, allo stesso tempo, interrompere un meccanismo promotore della crescita e disseminazione tumorale».
La Fondazione è guidata da un Consiglio di Amministrazione e da un Comitato tecnico scientifico composto da eccellenze mediche e professionisti in grado di supportare la Fondazione in ogni ambito d’attività, dalla ricerca alla divulgazione.
Attualmente, Fondazione ARTET è impegnata in due importanti progetti di oncoematologia, lo studio HYPERCAN e lo studio MATTER, avviati rispettivamente a gennaio e giugno 2018.