Dove si svolge e chi coinvolge?
Delle undici edizioni fino ad ora svolte, dieci si sono tenute a Bergamo ed una nella località piemontese di Stresa. Organizzata con cadenza biennale, ogni edizione coinvolge diverse centinaia di medici e ricercatori provenienti da tutto il mondo.
Com’è organizzata?
Ogni edizione ha una durata di tre giorni ed è composta da sessioni plenarie, dibattiti, tavole rotonde e letture speciali per un confronto tra addetti ai lavori (e non solo) nonché occasione per fare il punto della situazione sui meccanismi biologici alla base delle relazioni cancro-trombosi, sugli aspetti clinici e di ricerca di base.
A cosa è servita fino ad ora?
Negli ultimi 20 anni la consapevolezza è decisamente cresciuta nella comunità scientifica e grazie a ICTHIC, medici e ricercatori esperti nel campo possono riunirsi per discutere opinioni e idee, scambiarsi informazioni rilevanti e avviare nuove collaborazioni.
Quali sono i progressi recenti della ricerca su cancro e trombosi?
Perchè è importante?
Perchè lo sviluppo e la diffusione della ricerca scientifica passa, anche e soprattuto, da momenti di confronto aperto diventando un’occasione nella quale nascono sinergie, idee e maggiore consapevolezza, nella prospettiva che la ricerca possa mettere a disposizione della medicina nuovi approcci per la diagnosi precoce, la prevenzione dei tumori e contribuire a migliorare le cure offerte a chi è già malato.
Quando sarà la prossima edizione?
Dal 17 al 19 maggio 2024, a Bergamo.
Per maggiori informazioni visita il sito dedicato: www.icthic.com